La fragilità è uno stato biologico età-dipendente caratterizzato da ridotta resistenza agli stress, secondario al declino cumulativo di più sistemi fisiologici (Fried 2001) e correlato a pluripatologia, disabilità, rischio di istituzionalizzazione e mortalità (Fried 2004).
Due sono essenzialmente i modelli che definiscono la fragilità:
Obiettivi Formativi:
Il corso permette di:
assistere adeguatamente il paziente anziano-fragile all’ingresso in Pronto Soccorso
gestire il paziente anziano-fragile nel percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale
Programma:
Il corso permette di:
assistere adeguatamente il paziente anziano-fragile all’ingresso in Pronto Soccorso
gestire il paziente anziano-fragile nel percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale
Sono sempre più frequenti le notizie di atti vi violenza perpetrati ai danni di operatori sanitari durante l’esercizio della loro professione. Recentemente è stato istituito un Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari con l’obiettivo, tra l’altro, di proporre misure concrete che li mettano in sicurezza innalzando anche il livello di formazione rispetto alla gestione del rischio.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
far conoscere le misure (strutturali e organizzative) che consentono la riduzione del rischio di comportamenti aggressivi e di atti di violenza contro gli operatori sanitari
far acquisire conoscenze e competenze per valutare, prevenire e gestire tali eventi
Programma:
I rischi specifici connessi con l’attività svolta
I segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre a episodi di violenza
Le metodologie per la prevenzione e la gestione delle situazioni di pericolo:
- tecniche di de-escalation
- protezione del contesto e degli altri utenti/operatori
Fattori specifici di insorgenza dell’aggressività e della violenza
La farmacologia è una branca della medicina che studia la composizione, le azioni, l'assorbimento, il metabolismo e l'escrezione di sostanze chimiche introdotte negli organismi viventi. E' ovvio che le prescrezioni vengono eseguite dai medici, tuttavia i progressi di questi ultimi anni hanno consentito la messa a punto di trattamenti sempre più efficaci, ma anche sempre più impegnativi, sopratutto per gli infermieri.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di formare gli operatori sanitari affinché conoscano le azioni farmacologiche, le indicazioni, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali dei principali farmaci utilizzati in emergenza e i controlli da effettuare sui pazienti in terapia.
Programma:
Farmacologia e farmacodinamica
Principali farmaci in emergenza
Azioni farmacologiche
Indicazioni terapeutiche
Modalità di preparazione e vie di somministrazione
La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergente, ed è stato indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come grave problema di sanità pubblica a livello mondiale già dal 1993. In Italia, l’incidenza di TB negli ultimi anni è stata inferiore a 10 casi di malattia/ 100.000 abitanti, soglia entro la quale un Paese è definito dall’OMS come a bassa incidenza. Tra i soggetti più a rischio di contrarre la tubercolosi, figurano anche gli operatori sanitari.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
• formare il personale sanitario affinché conosca le procedure ministeriali e quelle a uso interno da adottare al fine di tutelarsi da una eventuale esposizione batterica
• prevenire la trasmissione della malattia tra gli operatori sanitari
Programma:
- Infezione tubercolare acuta e latente
- Vie di trasmissione
- Diagnosi e terapia
- Misure di prevenzione e controllo della trasmissione della malattia
- Valutazione del rischio
- Sorveglianza sanitaria nell’operatore sanitario
- Test e vaccinazione
- Informazioni sul controllo sanitario/follow up dell’operatore esposto
Secondo i dati dell' OMS aggiornati a gennaio 2018, le cadute sono la seconda causa di morte accidentale nel globo tanto da diventare uno dei maggiori problemi di Sanità Pubblica (ogni anno muoiono 646.000 persone come conseguenza di una caduta, più dell'80% si concentra nei Paesi con medio basso reddito come il Sud Est Asiatico). In particolare gli adulti con più di 65 anni di età subiscono il maggior numero di cadute (30% delle persone > o = 65 anni e il 50% di quelle > o = 80 anni).
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
- far conoscere le nuove linee guida NICE
- permettere il corretto utilizzo delle linee guida per una maggiore incisività nella prevenzione delle cadute nell'anziano istituzionalizzato
Programma:
La frequenza delle cadute degli anziani in italia
Dove cadono gli anziani
Le conseguenze delle cadute
Le cause delle cadute dell'anziano
Le condizioni funzionali che favoriscono le cadute degli anziani
I fattori di rischio delle cadute degli anziani
le nuove linee guida
Gli interventi e le strategie efficaci per prevenire il rischio di caduta
Il personale ausiliario si trova spesso in condizioni di dover sanificare e sterilizzare unità di degenza i cui pazienti sono isolati in quanto infetti. Occorre,pertanto, fornire al personale le competenze necessarie per effettuare il proprio lavoro in totale sicurezza per sè e per i degenti.
Obiettivi Formativi:
Il corso permette di acquisire le competenze per:
attuare correttamente sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
prevenire le infezioni ospedaliere
utilizzare correttamente disinfettanti, antisettici e DPI
Programma:
Infezioni ospedaliere, cosa sono
Agenti responsabile delle infezioni ospedaliere
Fonti e vie di trasmissione
Prevenzione e sorveglianza
Isolamento e protezione
Misure di controllo: detersione, disinfezione e sterilizzazione
Disinfettanti e antisettici. caratteristiche e preparione delle soluzioni
Processo di sanificazione ambientale, disinfezione e sterilizzazione
La patologia cardiaca provoca tra 50.000 e 70.000 decessi all’anno e, secondo recenti statistiche, in Italia una persona su mille muore per arresto cardiaco. La tempestività nel soccorso aumenta del 30% la percentuale di salvezza del paziente. È importante raggiungere in tempi brevi l’infartuato ma è altrettanto importante attivare la defibrillazione precoce per la sopravvivenza senza esiti catastrofici.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di fornire a tutti gli operatori della sanità nozioni per l’esecuzione di manovre rianimatorie di base anche con l’ausilio di un DAE.
Questo corso ha pertanto finalità prevalentemente pratiche al fine di consentire anche a coloro che non operano nel settore dell’urgenza di applicare le procedure di BLS con l’uso di un defibrillatore semiautomatico esterno.
Programma:
La Morte Cardiaca Improvvisa e la Sindrome Coronarica Acuta: cause ed eziologia nel paziente adulto: le dimensioni del problema oggi.
La catena della sopravvivenza: prevenire vs intervenire.
Tavole e schede di riferimento per la valutazione dei parametri vitali.
Procedure pratiche di DP con DAE.
Aspetti normativi e medico legali
Dimostrazione pratica da parte degli istruttori
Prove pratiche a due soccorritori sulle sequenze BLS-D adulto su manichino
Tecniche di RCP nel paziente adulto: posizione laterale di sicurezza.
Sequenze BLS-D valutazione/azione e tecniche per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
Prove pratiche sulle sequenze BLS-D adulto
Sequenze BLS-D con defibrillatore semiautomatico su manichino
Prove pratiche a due soccorritori sulle sequenze BLS-D adulto
Sequenze BLS-D con defibrillatore semiautomatico su manichino
La farmacologia è una branca della medicina che studia la composizione, le azioni, l’assorbimento, il metabolismo e l’escrezione di sostanze chimiche introdotte negli organismi viventi. È ovvio che le prescrizioni vengono eseguite dai medici, tuttavia i progressi di questi ultimi anni hanno consentito la messa a punto di trattamenti sempre più efficaci, ma anche sempre più impegnativi, soprattutto per gli infermieri.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di formare gli operatori sanitari affinché conoscano le azioni farmacologiche, le indicazioni, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali dei principali farmaci utilizzati in emergenza e i controlli da effettuare sui pazienti in terapia.
Programma:
Farmacologia e farmacodinamica
I principali farmaci in emergenza
Azioni farmacologiche
Indicazioni terapeutiche
Modalità di preparazione e vie di somministrazione
Tutti coloro che hanno frequentato il corso BLS-D da 8 ore hanno la necessità, prevista dalla normativa, di aggiornare ogni 2 anni le proprie competenze in particolare per quel che concerne gli aggiornamenti delle linee guida dell'Italian Council Resuscitation e la corretta esecuzione pratica.
Obiettivi Formativi:
Aggiornare le nozioni per l’esecuzione di manovre rianimatorie di base con l’ausilio di un DAE.
Programma:
Ripasso della teoria sulla rianimazione cardio polmonare e defibrillazione precoce
Aggiornamento sulle nuove linee guida IRC
Prove pratichwe a due soccorritori sulle sequenze BLS-D su manichino
Tecniche di RCP nel paziente adulto: posizione laterale di sicurezza
Sequenze BLS-D valutazione/azione e tecniche per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
Prove pratiche a due soccoritori sulle sequenze BLS-D con defibrillatore semiautomatico su manchino
Sarà presentato l’aggiornamento delle linee guida su utilizzo, modalità di somministrazione e tempistica degli antibiotici come profilassi chirurgica, verranno fornite indicazioni per la scelta di una profilassi alternativa a seconda del rischio endogeno di infezione proprio del paziente e del rischio ambientale, e si illustreranno le modalità di prevenzione del rischio di infezione del sito chirurgico e del rischio di infezione post chirurgica da batteri multi-drug resistenti.
Obiettivi Formativi:
Il corso permette di acquisire le competenze per:
• individuare le caratteristiche cliniche e anamnestiche
del paziente a rischio di eventi infettivi nel post-operatorio
• definire e prevenire le infezioni correlate alla chirurgia
• definire i punti che assicurano l’efficacia della profilassi antibiotica
Programma:
Profilassi perioperatoria: modalità, tempistica e
scelta antibiotico
Rischio chirurgico di infezione endogeno ed esogeno
Definizione infezione del sito chirurgico
Infezioni post chirurgiche da batteri multiresistenti