La risorsa “sangue” è limitata e preziosa. Rappresenta la materia principale della medicina trasfusionale, che si basa essenzialmente sull’infusione del sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati a scopo terapeutico secondo regole di appropriatezza e linee guida ben definite. La donazione e, quindi, il sangue e i suoi componenti sono una risorsa esauribile, deperibile e costosa e nel contempo rappresentano un presidio terapeutico insostituibile per la medicina trasfusionale, non esente da rischi.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di approfondire le conoscenze del personale sanitario sulla corretta gestione del sangue e degli emoderivati e di aggiornare gli operatori sulla responsabilità penale/personale derivante dagli errori effettuati durante le varie fasi del processo di gestione degli emoderivati.
Programma:
Presentazione linee guida regionali
Gestione interna degli emoderivati (con simulazioni tramite modulistica apposita)
Procedura di identificazione degli anticorpi in TS (sacche omologhe)
Le Infezioni Ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza e continuano a costituire un’importante causa di morbosità, mortalità e costi prevenibili per il Sistema Sanitario. Nonostante la riduzione della durata e del numero di ricoveri e le ampie conoscenze disponibili in materia, in termini sia di fattori di rischio, sia di metodi appropriati di prevenzione, la frequenza delle Infezioni Ospedaliere non è generalmente in declino. A questo si aggiunga la resistenza dei microrganismi agli antibiotici.
Obiettivi Formativi:
Il corso permette di acquisire le competenze per:
- migliorare le conoscenze, degli operatori, attraverso l’aggiornamento sulle infezioni nosocomiali
- migliorare la prevenzione delle infezioni ospedaliere nella pratica clinica e assistenziale
- illustrare le indicazioni operative apportate dal Decreto DGS Regione Lombardia Np7 del 14/02/2014 sulle principali misure da adottare nella pratica clinica ed assistenziale per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza causate da CPE.
Programma:
Definizione di infezioni ospedaliere, comunitarie e correlate all’assistenza
Sorgenti fonti e fattori di rischio
Sistemi di rilevazione e monitoraggio: la Sorveglianza attraverso il monitoraggio
Linee Guida CDC Atlanta
Linee Guida OMS (Clean Care is Safer Care)
Linee Guida del 14/2/2014: documento di indirizzo per il controllo della diffusione delle infezioni da Enterobacteriaceae produttrici di carbapenemasi (CPE)
Promozione dell’igiene delle mani come principale misura per ridurre le infezioni correlate all’assistenza: acquisizione abilità nelle tecniche per l’igiene e l’antisepsi delle mani
Cosa si intende con il termine infortunio sul lavoro? Forse non tutti possono dire di conoscere la definizione di infortunio sul lavoro fornita dalla normativa di settore e riconosciuta dall’INAIL. Capire qual è il suo significato, ci aiuterà a comprendere fino in fondo quando si può parlare di infortunio.
Il dpr n° 1124 del 1965 che ha istituito l’obbligatorietà dell’assicurazione contro questo tipo di infortuni in alcuni settori particolarmente esposti, dà una definizione di infortunio sul lavoro che è la seguente:
Obiettivi Formativi:
Formare il personale sanitario e permettere loro di riconoscere gli infortuni
Fornire indicazioni operative sulla gestione degli infortuni in ambito sanitario
Programma:
Definizione di “infortunio”
• Infortunio sul lavoro
• Infortunio a rischio biologico
• Infortunio in itinere
Presentazione del Documento Aziendale
Risvolti medico legali nella attività Certificativa del Medico
La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergente, ed è stato indicato dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) come grave problema di sanità pubblica a livello mondiale già dal 1993. In Italia, l’incidenza di TB
negli ultimi anni è stata inferiore a 10 casi di malattia/ 100.000 abitanti, soglia entro la quale un Paese è definito
dall’OMS come a bassa incidenza. Tra i soggetti più a rischio di contrarre la tubercolosi, figurano anche gli
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
formare il personale sanitario affinche’ conosca le recenti procedure ministeriali e quelle a uso interno da adottareal fine di tutelarsi da una eventuale esposizione batterica
prevenire la trasmissione della malattia tra gli operatori sanitari
Programma:
Infezione tubercolare acuta e latente
- Vie di trasmissione
- Diagnosi e terapia
- Misure di prevenzione e controllo della trasmissione della malattia
- Valutazione del rischio
- Sorveglianza sanitaria nell’operatore sanitario
- Test e vaccinazione
- Informazioni sul controllo sanitario/follow up dell’operatore esposto
Le infezioni ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza e continuano a costituire un’importante causa di morbosità, mortalità e costi prevenibili per il Sistema Sanitario. Nonostante la riduzione della durata e del numero di ricoveri e le ampie conoscenze disponibili in materia, in termini sia di fattori di rischio, sia di metodi appropriati di prevenzione, la frequenza delle infezioni ospedaliere non è generalmente in declino.
Obiettivi Formativi:
Il corso permette di:
• migliorare le conoscenze degli operatori attraverso l’aggiornamento sulle infezioni nosocomiali
• migliorare la prevenzione delle ICA nella pratica medica e infermieristica
• promuovere la sanificazione ambientale come primo strumento utile per la prevenzione delle
ICA
Programma:
Il concetto di rischio infettivo
• Definizione di infezioni ospedaliere, comunitarie e correlate all’assi-stenza
• Sorgenti, fonti e fattori di rischio
• Sistemi di rilevazione e monitoraggio: la sorveglianza attraverso il monitoraggio
• Gestione delle epidemie
• Epidemiologia delle ICA
• Promozione dell’applicazione delle precauzioni standard e delle precauzioni specifiche: le precauzioni standard, da contatto, aeree e droplets
• Promozione dell’igiene delle mani come principale misura per ridur-re le infezioni correlate all’assistenza:
- Linee Guida CDC Atlanta
- Linee Guida OMS (Clean Care is Safer Care)
• Acquisizione abilità nelle tecniche per l’igiene e l’antisepsi delle mani
• Procedura di igiene delle mani secondo le nuove indicazioni OMS: i 5 momenti fondamentali per l’igiene delle mani
• Definizione di pulizia/decontaminazione, detersione, disinfezione
• Il protocollo di sanificazione ambientale di gruppo: commento
• Discussione e compilazione questionario
Nel corso degli anni l'attività dell'emodinamica è andata sempre più verso attività procedurali complesse e spesso in alternativa alla chirurgiain modo da essere sempre meno invasivi e cruenti.
Ciò per offrire possibilità di cura anche a certe categorie di pazienti che altrimenti sarebbero classificati come incurabili.
Alla luce di questa evoluzione anche gli infermieri devono aggiornarsi per meglio comprendere il fabbisogno assistenziale dei pazienti per migliorare e accrescere la propria professionalità.
Obiettivi Formativi:
Il corso propone di fornire competenze per l'assistenza pre e post procedurale.
Le attività di emodinamica del distretto strutturale del cuore comportano manovre molto delicate che possono, seppur meno invasive della chirurgia, provocare esiti invalidanti.
Il corso si orienta a spiegare quali sono gli aspettipiù peculiari da controllare e gestire per gli infermieri sia nella preparazione, sia nella esecuzione, sia nella gestione assistenziale post procedura.
La farmacologia è una branca della medicina che studia la composizione, le azioni, l’assorbimento, il metabolismo e l’escrezione di sostanze chimiche introdotte negli organismi viventi. È ovvio che le prescrizioni vengono eseguite dai medici, tuttavia i progressi di questi ultimi anni hanno consentito la messa a punto di trattamenti sempre più efficaci, ma anche sempre più impegnativi, soprattutto per gli infermieri.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di formare gli operatori sanitari affinché conoscano le azioni farmacologiche, le indicazioni, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali dei principali farmaci utilizzati in emergenza e i controlli da effettuare sui pazienti in terapia.
Programma:
• Farmacologia e farmacodinamica
• Principali farmaci in emergenza
• Azioni farmacologiche
• Indicazioni terapeutiche
• Modalità di preparazione e vie di somministrazione
• Effetti collaterali e monitoraggio del paziente
• Analisi di casi clinici
• Discussione e compilazione questionario
IIl Ministro della salute ha approvato da qualche anno un decreto legge contenente misure urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Il decreto è diretto a garantire in maniera omogenea sul territorio nazionale le attività dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per la salute pubblica con particolare riferimento al mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica in termini di profilassi e di copertura vaccinale, superando l’attuale frammentazione normativa.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
aggiornare gli operatori sanitari circa le modifiche legislative connesse agli obblighi vaccinali
L’esecuzione dell’elettrocardiogramma non può più essere considerato un semplice meccanismo automatico di posizionamento di elettrodi sul corpo di un paziente e di conseguenza un atto prettamente tecnico. Con la normativa vigente, a chi esegue un elettrocardiogramma si chiede conoscenza e competenza in ambito cardiologico, e non solo, tali da poter interpretare elementi clinici ed elettrocardiografici al fine di ottimizzare la procedura e di prendere decisioni riguardo situazioni contingenti di vario tipo.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
• promuovere la lettura dell’ECG in ambito clinico
• acquisire le conoscenze teoriche per la lettura e l’interpretazione dei tracciati elettrocardiografici
• comprendere le indicazioni e le tecniche del monitoraggio elettrocardiografico
Programma:
Primo giorno
• Principi generali: tecniche di registrazione; derivazioni; monitoraggio
• ECG normali e varianti normali
• Aritmie ipocinetiche I (bradicardie, blocchi seno atriali)
• Aritmie ipocinetiche II (blocchi AV, blocchi di branca)
• ECG esemplificativi Secondo giorno
• Aritmie ipercinetiche sopraventricolari (extrasistolia,
tachicardia, FA)
• Aritmie ipercinetiche ventricolari (extrasistolia,
tachicardia, FV)
• ECG esemplificativi Terzo giorno
• L’ECG nei portatori di PM e defibrillatore (normale
e patologico)
• Squilibri elettrolitici e altre anomalie
• Ischemia acuta e cronica
• Infarto miocardico acuto e cronico
• ECG esemplificativi Quarto giorno
• Esercitazione ECG
• ECG a quiz
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari:
Operatori sanitari
Durata:
16 ore (4 incontri da 4 ore ciascuno)
Verano Brianza:
06 Ottobre 2021
13 Ottobre 2021
20 Ottobre 2021
27 Ottobre 2021
Novarello:
09 Giugno 2021
16 Giugno 2021
23 Giugno 2021
30 Giugno 2021