Ricerca Corsi

Trasversale

Area Trasversale

La morte come “tabu” anche per gli operatori sanitari è l’atteggiamento di rifiuto della morte da  parte della professione medica e infermieristica; il verbo morire viene coniugato alla terza persona: “è morto, sono morti”.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di:

  • Approfondire gli aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure
  • Aumentare la capacità comunicativa
  • Rendere la comunicazione efficace
  • Sapere ascoltare i familiari
Programma: 
  • La comunicazione: gli elementi e gli assiomi
  • La relazione d’aiuto
  • L’umanizzazione delle cure
  • La comunicazione efficace
Destinatari: 
  • Medici
  • Infermieri
  • OSS
Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

L’enneagramma è una figura geometrica costituita da nove punti: si usa per rappresentare un modello dinamico di nove diversi tipi psicologici. L’enneagramma della personalità, più spesso chiamato semplicemente enneagramma, è un modello di lettura dei "caratteri" o degli "archetipi di personalità", che mette in luce le specifiche peculiarità di un carattere e le relative connessioni con gli altri. Se siamo in grado di riconoscere il tipo a cui

Obiettivi Formativi: 

L’obiettivo è iniziare a conoscere l’Enneagramma, struttura di personalità tra le più antiche e complesse esistenti.
In particolare il corso comprende una disamina delle 9 tipologie di personalità, una visione dinamica delle persone e 4 applicazioni pratiche del modello esposto:

  • Enneagramma e terapia (Psicoterapia)
  • Enneagramma e crescita personale
  • Enneagramma e selezione del personale
  • Enneagramma e vendita

Iniziare a capire cos’è e come funziona lo strumento (Enneagramma), anche attraverso 4 applicazioni specifiche (Psicoterapia, Crescita personale, Selezione del personale, Vendita).

Programma: 
  • Che cos'è l’Enneagramma e come funziona;
  • I 9 tipi di personalità
  • Enneagramma e terapia
  • Enneagramma e crescita personale
  • Enneagramma e selezione del personale
  • Enneagramma e vendita
  • Compilazione del questionario
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie e non

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

100,00

Secondo il Dossier Caritas/Migrantes 2008 la consistenza degli immigrati regolari in Italia si aggira tra i 3,5 e i 4 milioni - a seconda che si considerino i soli residenti o l’insieme delle presenze regolari - con un aumento rispetto all’anno precedente di diverse centinaia dimigliaia. Gli immigrati nel nostro Paese sono 1 ogni 15 residenti, 1 ogni 15 studenti, quasi 1 ogni 10 lavoratori occupati. L´immigrazione non si ferma dunque, semmai cambia.

Obiettivi Formativi: 

Utilizzare la lingua italiana con proprietà conoscendone i fondamenti grammaticali, lessicali e sintattici.

Programma: 
  • Elementi di base di una conversazione
  • Struttura e elementi per comporre una frase di senso compiuto
  • Il messaggio
  • L’alfabeto ed elementi di base di fonetica
  • L’uso dei vocaboli: il lessico quotidiano, approfondimento del lessico sanitario
  • L’uso dei nomi: comuni e propri
  • L’uso dell’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo
  • Il verbo: le tre coniugazioni, i modi verbali; i tempi, verbi transitivi e verbi intransitivi; il verbo essere; il verbo avere; la scelta dell’ausiliare; attivo, passivo; i verbi servili e fraseologici: potere, dovere, sapere, solere, volere; i verbi irregolari
  • L’uso degli aggettivi: qualificativi e determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, relativi)
  • I gradi dell’aggettivo
  • L’uso dei pronomi: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, interrogativo, esclamativo
  • L’uso degli avverbi: di modo, di tempo, di luogo, altri avverbi
  • L’uso delle preposizioni: semplici e articolate
  • L’uso delle congiunzioni: semplici, composte, locuzioni congiuntive; coordinanti (copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, dichiarative, correlative) e subordinanti (dichiarative, interrogative, finali, causali, consecutive, temporali, eccettuative, condizionali, comparative, modali, concessive, esclusive, limitative, condizionali-concessive)
  • Cenni di analisi logica: il soggetto, il predicato, il complemento oggetto; i complementi indiretti: specificazione, denominazione, termine, luogo, origine/provenienza, tempo, causa, fine, causa efficiente, mezzo, modo, compagnia, argomento, paragone, materia, vantaggio/svantaggio, partitivo, stima/valore/prezzo, altri complementi; l’attributo e l’apposizione; predicato nominale, il predicativo del soggetto e dell’oggetto
  • Cenni di analisi del periodo: le diverse specie di proposizioni principali; la coordinazione e la  subordinazione; le proposizioni subordinate: implicite e esplicite; causali, concessive, consecutive, finali, dichiarative, oggettive, relative, soggettive, comparative, interrogative indirette, temporali, altri tipi di subordinate
  • Il discorso diretto e il discorso indiretto
  • Le principali figure retoriche
  • Compilazione del questionario
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie e non

Durata: 

40 ore

Quota di iscrizione: 

€ 210,00

Condividi contenuti