Prevenzione e terapia dell’obesità e delle sue complicanze
Prevenzione e terapia dell’obesità e delle sue complicanze
LUOGO: Clinica Eporediese - via Castiglia, 27 - 10015 Ivrea (TO)
RAZIONALE
L’Obesità è una malattia sempre più diffusa nei paesi occidentali e ha raggiunto in Italia una prevalenza pari al 12% della popolazione generale. Essa incide fortemente sulla qualità di vita di coloro che ne sono affetti e ne riduce significativamente l’aspettativa, sia direttamente quando raggiunge livelli di gravità molto elevati sia attraverso le comorbilità e le complicanze che l’accompagnano. In questo contesto sono particolarmente significativi il diabete mellito di tipo II, l’ipertensione, le dislipidemie, le complicanze cardio-vascolari, e le artropatie da carico, che richiedono un impegno terapeutico da parte del Servizio sanitario Nazionale particolarmente gravoso. Per lungo tempo, i mezzi terapeutici a nostra disposizione sono stati estremamente limitati e la risorsa più efficace è stata rappresentata dalla Chirurgia bariatrica. Oggi, la migliore conoscenza della fisiopatologia dell’obesità e lo sviluppo di nuovi farmaci capaci d’interagire con il complesso sistema neuro-endocrino intestinale hanno completamente modificato la situazione di riferimento. I farmaci agonisti dei Recettori per il GLP-1 hanno un’efficacia molto elevata nella riduzione del peso corporeo specialmente in soggetti che hanno valori dell’indice di massa corporea ancora inferiore al limite di 38-40. Inoltre i medesimi farmaci possono avere una notevole efficacia anche nel trattamento combinato del diabete mellito di tipo 2 e delle complicanze cardio-vascolari dell’obesità, modificando significativamente la storia naturale della malattia. Il controllo del peso, infatti, è la migliore arma per impedire o rallentare la progressione delle complicanze indotte dall’obesità.
In questo contesto, terapia medica e terapia chirurgica dell’obesità assumono un valore complementare ed anche la chirurgia plastica di rimodellamento deve essere riconsiderata per la sua capacità di migliorare la qualità di vita di soggetti che sono riusciti a realizzare un dimagramento considerevole.
OBIETTIVI
Diffondere la conoscenza dei nuovi farmaci attivi sull’obesità e sulle sue complicanze, diffondendone l’utilizzo nel contesto delle misure di prevenzione e delle terapie mediche tradizionali (modifica dello stile di vita e della dieta) che già ora affiancano la chirurgia bariatrica. Sebbene esistano ostacoli notevoli all’inclusione dei farmaci GLP1-RA nei Livelli Essenziali di Assistenza, la conoscenza del loro valore terapeutico risulta assai rilevante alla diffusione di una cultura bariatrica-obesiologica aggiornata e moderna
PROGRAMMA
8.30-8.40 Saluti di benvenuto
Obesità
Presidente e moderatore: prof. Gianluca Perseghin
8.40-9.00 Perché si diventa obesi: le difficoltà di uno stile di vita sano
9.00-9.20 La terapia dietetico-comportamentale dell’obesità: una missione difficile
9.20-9.40 GLP-1 AR: una terapia di successo per sovrappeso e obesità
9.40-10.00 Il ruolo della Chirurgia
10.00-10.30 Discussione
Coffee Break
Le complicanze dell’obesità: la prevenzione e il trattamento
Presidente e moderatore: dott. Giuliano Sarro
10.40-11.00 Il ruolo dei GLP-1 AR nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 nel paziente obeso
11.00-11.20 La terapia chirurgica nella prevenzione e nella terapia del diabete mellito di tipo 2
11.20-11.40 Chirurgia ortopedica e obesità
11.40-12.00 Il trattamento delle comorbilità cardio-vascolari nel paziente con obesità
12.00-12.20 Il ruolo della chirurgia di rimodellamento
12.20-13.00 Discussione e chiusura dei lavori
13.00-13.30 Questionario ECM
OBIETTIVI DOSSIER FORMATIVO
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
- DestinatariTutte le professioni sanitarie
- Durata5 ore
- Crediti5