Ricerca Corsi

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di fornire competenze per:
• implementare misure che consentano l’eliminazione o la riduzione delle condizioni di rischio presenti
• valutare e gestire tali eventi quando accadono
Programma: 
• La prevenzione degli atti di violenza
• Definizione e implementazione di misure di prevenzione e controllo
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire le reazioni trasfusionali da incompatibilità ABO
Programma: 
• Il Sistema di emovigilanza in Italia
• Fattori associati a errori trasfusionali
• Azioni da intraprendere per la prevenzione dell’errore
• Nuove tecnologie per ridurre il rischio di errore trasfusionale
• Sistemi Gestionali Informatici dei Servizi Trasfusionali
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire il verificarsi dell’evento sentinella “Morte o grave danno per caduta di paziente” nelle strutture sanitarie
• comprimere il rischio di caduta
• ridurre, nel caso che l’evento accada, le conseguenze
Programma: 
• Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio: identificazione dei fattori di rischio e implementazione sistema di valutazione del rischio
• Interventi per la prevenzione del rischio
• Gestione del paziente in caso di caduta
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Obiettivi generali
• Informare gli operatori circa le strategie generali riguardanti la gestione del rischio preventivo, l’accuratezza e la completezza della documentazione sanitaria, la garanzia della privacy del paziente e la gestione dei dati sensibili
• Formare circa le principali procedure di gestione del rischio clinico e la loro afferenza alle indicazioni/linee guida nazionali
• Formare relativamente all’utilizzo e alla compilazione dei principali format documentali trasversali in uso presso il Gruppo
• Formare circa i comportamenti necessari per garantire la privacy del paziente e la corretta tutela dei dati sensibili
• Sottolineare i necessari livelli di riservatezza richiesti
• Formare circa i principali regolamenti di Gruppo:
- di Struttura
- privacy
- D.Lgs. 231/2001
Obiettivi Specifici
• Illustrare i concetti generali relativi alla gestione del rischio clinico, azioni proattive e reattive, strumenti di gestione del rischio, la documentazione sanitaria principale, descrivere i principi generali di garanzia della privacy
• Descrivere il sistema delle raccomandazioni ministeriali e delle relative istruzioni/procedure aziendali
• Illustrare i principali documenti sanitari (Documento sanitario integrato, registro operatorio, richieste di consulenza, richieste di farmaci e materiale, richieste di accertamenti, registri vari)
• Illustrare i principali format di schede di rilevazione
• Approfondire l’acquisizione dei principali consensi, la gestione delle informazioni clinico-assistenziali
• Approfondire la gestione dell’attività ambulatoriale in tema di privacy
• Richiamare e commentare le principali norme relative al segreto professionale, le necessità di riservatezza circa le realtà aziendali, il senso di appartenenza
• Consegnare e descrivere sommariamente i tre regolamenti
Programma: 
• Il rischio clinico: basi generali, obiettivi, azioni, strumenti di gestione
• Le raccomandazioni ministeriali: descrizioni e relativi modelli operativi di Gruppo
• Il rischio infettivo
• Il rischio cadute
• La documentazione sanitaria clinica e i controlli
• La documentazione infermieristica e tecnica
• Esercitazioni su:
- Documento Sanitario Integrato
- Incident Reporting
- FMEA
• I regolamenti aziendali
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire la morte o il grave danno conseguenti a un malfunzionamento del sistema di trasporto sanitario di pazienti in ambito ospedaliero ed extraospedaliero

Programma: 

• Azioni da intraprendere per la prevenzione del danno: adozione linee guida, formazione e addestramento del personale, idoneità e utilizzo in sicurezza e la manutenzione dei mezzi di trasporto, il sistema di comunicazione
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori. 
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di fornire competenze per:
• ridurre gli eventi avversi riconducibili al mal funzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali derivanti da una scarsa e/o non corretta manutenzione degli stessi
Programma: 

• Azioni da intraprendere per la prevenzione dell’errore
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso 
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
- applicare con consapevolezza procedure atte a prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico
- sincerarsi della corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura
- utilizzare le check list del paziente e di sistema predisposte per il controllo

Programma: 

- Incidenza dell’errore e fattori di rischio
- Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio: cosa, quando, chi, come
- Azioni da intraprendere: la preparazione all’intervento e il periodo immediatamente prima dell’intervento
- La check list del paziente
- La check list di sistema
- Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
- Modulistica in uso
- Discussione e compilazione del questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

€ 50,00 (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire la morte o il grave danno conseguenti a un malfunzionamento del sistema di trasporto sanitario di pazienti in ambito ospedaliero ed extraospedaliero

Programma: 

• Azioni da intraprendere per la prevenzione del danno: adozione linee guida, formazione e addestramento del personale, idoneità e utilizzo in sicurezza e la manutenzione dei mezzi di trasporto, il sistema di comunicazione
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 euro (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• ridurre i rischi di grave danno o morte legati a una errata attribuzione di codice triage all’interno del pronto soccorso

Programma: 

Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio: predisposizione di adeguati protocolli, formazione e addestramento del personale
Soluzioni logistiche
Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
Modulistica in uso
Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire gli errori in terapia con farmaci antineoplastici ai fini della sicurezza del paziente

Programma: 

Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio nelle fasi di approvvigionamento, immagazzinamento, prescrizione, preparazione, distribuzione e somministrazione
Gestione della terapia
La responsabilità professionale
Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
Modulistica in uso
Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 (esente IVA)

Condividi contenuti