Ricerca Corsi

4

L’aumento dell’aspettativa di vita sta determinando la crescita esponenziale di una nuova categoria di malati, ossia quella degli anziani caratterizzati da una particolare vulnerabilità per la contemporanea presenza di più malattie croniche, fragilità e disabilità, tali da richiedere elevate e specifiche competenze professionali e una diversa e specifica organizzazione assistenziale.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• formare il personale sanitario a una corretta gestione dell’anziano ospedalizzato
•affrontare con il personale sanitario la complessità del paziente geriatrico sotto i vari profili: socio-ambientale, comorbilità, polifarmacoterapia, autonomia funzionale e invecchiamento avanzato
Programma: 

• L’invecchiamento della popolazione
• L’anziano in ospedale e la rete geriatrica
•Continuità assistenziale ospedale-territorio
•Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• formare il personale sanitario a una corretta gestione del paziente sottoposto a trattamento per la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
• aggiornare il personale sanitario sulle nuove modalità terapeutiche e chirurgiche (miectomia)
Programma: 

•Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
•Clinica, diagnostica e terapia medica e chirurgica
•Assistenza al paziente chirurgico
•Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di:
• individuare aspetti, peculiarità, vissuti e stato emozionale nel paziente anziano fragile
•fornire informazione per una buona accoglienza del paziente anziano

Programma: 

•Aspetti, peculiarità e vissuti del paziente anziano fragile
•Evidenziare gli aspetti della valutazione multidimensionale
• Lavorare in équipe con il paziente anziano
•Relazionarsi con i familiari del paziente anziano fragile
•Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri
Operatori Socio Sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• fornire conoscenze e strategie per la migliore gestione del paziente e facilitare un clima di lavoro fautore di benessere psicofisico per il paziente e di conseguenza per il personale sanitario
Programma: 
• Storia e trasformazione del rapporto personale sanitario-paziente e famiglia del paziente
• Relazione medico-paziente: un rapporto in crisi
• Medico, infermiere, personale sanitario: avere una buona relazione con il paziente e la sua famiglia 
• Il ruolo del rapporto personale sanitario-paziente sulla compliance del paziente, sull’esito delle terapie e sul benessere psicologico del paziente
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri
Operatori Socio Sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

La nutrizione artificiale (alimentazione parenterale, NPT e alimentazione enterale) è un trattamento medico costituito dalla somministrazione di principi nutritivi che serve a prevenire o curare la malnutrizione in pazienti che, momentaneamente o permanentemente, non possono alimentarsi naturalmente.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di:
• fornire conoscenze sulla gestione del paziente con nutrizione artificiale

Programma: 
• Fisiopatologia dell’apparato digerente
• La via enterale
• Gestione del paziente con nutrizione enterale
• La via parenterale
• Gestione del paziente con Nutrizione Parenterale Totale
• Nutrizione artificiale mista
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Infermieri
Operatori Socio Sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza per la cura e la prevenzione delle malattie tromboemboliche e della patologia vascolare in genere. I pazienti sottoposti a questa terapia sono molto numerosi, sia in Italia sia in tutto il mondo e tendono ad aumentare costantemente. È noto che periodici controlli, sia di laboratorio sia clinici, sono una condizione indispensabile per ottimizzare l’efficacia terapeutica della TAO, riducendone al minimo i rischi.

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
•far conoscere le principali indicazioni e complicanze della terapia anticoagulante
•fornire competenze in merito ai compiti dell’infermiere in tale terapia
Programma: 
• La cascata coagulativa
•Principi generali della terapia anticoagulante
•Indicazioni e non indicazioni: intervalli terapeutici e durata del trattamento
•Valutazione preliminare del paziente con indicazioni alla TAO: stima bilancio rischio beneficio; informazione del paziente, educazione al comportamento in corso di TAO
•Condotta pratica della terapia anticoagulante orale: inizio, sospensione, preparazione agli interventi chirurgici e manovre invasive, associazione anticoagulanti antiaggreganti
•Complicanze della terapia anticoagulante orale e relativo comportamento terapeutico
•Automonitoraggio con coagulometri portatili
•I compiti dell’infermiere nell’ambito dell’ambulatorio TAO: le domande più frequenti
• Il ruolo dell’infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze farmacologiche, le variazioni dietetiche
• Limiti dei vecchi anticoagulanti
•Le nuove terapie antitrombotiche: farmaci, indicazioni, sospensione in previsione di procedure
• Le disposizioni regolatorie di AIFA sull’impiego NAO e la compilazione del Piano Terapeutico AIFA
•Aspetti farmaco-economici delle nuove terapie anticoagulanti
•Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Dal punto di vista giuridico, si parla di responsabilità professionale quando sia stata accertata la violazione di norme di condotta che possono tradursi in un illecito civile, penale e/o disciplinare.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• fornire al professionista sanitario conoscenze giuridiche che lo supportino nello svolgere la propria attività con la consapevolezza delle proprie responsabilità, competenze e autonomia
Programma: 

• La responsabilità professionale
• Il concetto di autonomia, responsabilità e competenza
• La responsabilità civile e penale
• Studio di caso e confronto con il giurista
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

I malati di diabete sono in costante aumento in tutti i paesi industrializzati, tanto che la continua crescita nel mondo del diabete di tipo 2, strettamente correlata all’aumento del benessere e della qualità dello stile di vita, ha portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a parlare di una vera e propria “epidemia”.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
•formare il personale infermieristico a una corretta gestione del paziente diabetico ospedalizzato
• formare il personale infermieristico affinché sia in grado di effettuare educazione terapeutica al paziente
• aggiornare il personale infermieristico sulle nuove modalità terapeutiche iniettive della terapia ipoglicemizzante
•aggiornare il personale infermieristico sulle differenze tra le tipologie di insuline esistenti sul mercato
Programma: 
•Eziopatogenesi e storia naturale del diabete di tipo 2
•Gestione della terapia farmacologica orale e iniettiva in ambulatorio
•Terapia del diabete in ambiente ospedaliero ed educazione terapeutica
•Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri
Fisioterapisti
OSS

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• far conoscere la situazione normativa in merito al concetto di salute e far acquisire consapevolezza sul proprio ruolo all’interno della collettività e/o di un’organizzazione in merito a tale tematica
• far conoscere i processi, le attività e le strategie che possono essere messe in atto da diverse figure professionali che, a diverso titolo e ruolo, possono essere coinvolte nei vari ambiti lavorativi e non
• far acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare
Programma: 
• Normativa
• Terminologia di base: prevenzione delle malattie, educazione alla salute
• Comportamenti a rischio e di beneficio per la salute
• Ambienti favorevoli alla salute, ambienti organizzativi per la salute
• La carta etica dell’ascolto
Destinatari: 

Tutte le professioni

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• insegnare a comunicare la diagnosi in maniera efficace gestendo le emozioni in campo da entrambe le parti
• insegnare a gestire le emozioni proprie e del paziente per tutto il periodo della presa in carico per garantire al paziente la migliore accoglienza possibile
• insegnare a riconoscere e lavorare con le proprie emozioni
Programma: 
• Strutture della comunicazione
• Modelli e tipi di comunicazione
• Riconoscere le proprie emozioni
• Riconoscere le emozioni del paziente e aiutarlo a gestirle
• Riconoscere le emozioni della famiglia del paziente
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri
Operatori Socio Sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Condividi contenuti