Ricerca Corsi

Sicurezza

Area Sicurezza

Le infezioni ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza e continuano a costituire un’importante causa di morbosità, mortalità e costi prevenibili per il Sistema Sanitario. Nonostante la riduzione della durata e del numero di ricoveri e le ampie conoscenze disponibili in materia, in termini sia di fattori di rischio, sia di metodi appropriati di prevenzione, la frequenza delle infezioni ospedaliere non è generalmente in declino.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di:
• migliorare le conoscenze degli operatori attraverso l’aggiornamento sulle infezioni nosocomiali
• migliorare la prevenzione delle ICA nella pratica medica e infermieristica
• promuovere la sanificazione ambientale come primo strumento utile per la prevenzione delle
ICA
• applicare le procedure ministeriali e quelle a uso interno da adottare al fine di tutelarsi da una eventuale esposizione batterica a tubercolosi
• conoscere gli aspetti epidemiologici e di trasmissibilità del virus Covid-19
• prevenire la trasmissione del virus Covid-19 conoscendo e adottando i dispositivi necessari
• assistere adeguatamente i pazienti contagiati dal virus Covi-19

Programma: 

• Il concetto di rischio infettivo
• Definizione di infezioni ospedaliere, comunitarie e correlate all’assistenza
• Sorgenti, fonti e fattori di rischio
• Sistemi di rilevazione e monitoraggio: la sorveglianza attraverso il monitoraggio
• Gestione delle epidemie
• Epidemiologia delle ICA
• Promozione dell’applicazione delle precauzioni standard e delle precauzioni specifiche: le precauzioni standard, da contatto, aeree e droplets
• Promozione dell’igiene delle mani come principale misura per ridurre le infezioni correlate all’assistenza:
- Linee Guida CDC Atlanta
- Linee Guida OMS (Clean Care is Safer Care)
• Acquisizione abilità nelle tecniche per l’igiene e l’antisepsi delle mani
• Procedura di igiene delle mani secondo le nuove indicazioni OMS: i 5 momenti fondamentali per l’igiene delle mani
• Definizione di pulizia/decontaminazione, detersione, disinfezione
• Il protocollo di sanificazione ambientale di gruppo: commento
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

tutti gli operatori sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50€

File allegati: 

Il nuovo testo unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/2008, già modificato dal D. Lgs. 106/2009), ha confermato aspetti del precedente decreto 626/1994 rispetto alla formazione del personale introducendo nuovi e più cogenti obblighi per tutti gli attori della prevenzione: dal datore di lavoro ai lavoratori.

Obiettivi Formativi: 

Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36, 37, 227, 278 D.Lgs. 81/08).
In particolare il corso è finalizzato a fornire ai lavoratori competenze in merito a:
- informazioni sugli agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro, l'identità degli agenti, i rischi per la sicurezza e la salute, i relativi valori limite di esposizione professionale e altre disposizioni normative relative agli agenti;
- formazione ed informazioni su precauzioni ed azioni adeguate da intraprendere per proteggere loro stessi ed altri lavoratori sul luogo di lavoro; i rischi per la salute dovuti agli agenti biologici utilizzati;
le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione; le misure igieniche da osservare; la funzione degli indumenti di lavoro e protettivi e dei dispositivi di protezione individuale ed il loro corretto impiego;

Programma: 

Rischio chimico
Cosa prevede il D.Lgs. 81/08 nonché vigenti normative internazionali sulle sostanze chimiche
Principi generali di tossicologia
Gli agenti chimici e gli effetti sull’uomo
La classificazione delle sostanze chimiche: etichettatura e indicazioni di sicurezza
Le misure di protezione collettiva
Dispositivi di protezione individuale (DPI): classificazione, tipologie, matrice di assegnazione DPI ed esempi pratici di corretto utilizzo, manutenzione, pulizia e controllo dei DPI
La sorveglianza sanitaria
Caratteristiche degli ambienti di lavoro e relative con-dizioni microclimatiche con particolare attenzione altresì ai servizi igienico assistenziali e alle relative precauzioni di pulizia/sanificazione
Come prevenire l’inquinamento ambientale
Piano di emergenza: cosa fare per evitare che si determini un’emergenza
Direttiva macchine CE - cenni
Nozioni di primo soccorso: cosa fare e cosa non fare
Rischio biologico
Classificazione del rischio
Gli agenti biologici e gli effetti sull’uomo
Modalità di infezione
La valutazione e il controllo dei livelli di esposizione
Le misure e cautele di prevenzione in relazione alla classe di rischio
Le misure di protezione collettiva e igiene
Modalità di disinfezione in ambienti potenzialmente contaminati
Dispositivi di protezione individuale (DPI): classificazione, tipologie, matrice di assegnazione di DPI ed esempi pratici di corretto utilizzo, manutenzione, pulizia e controllo dei DPI
Gli atti conseguenti all’infortunio a rilevanza biologica
La sorveglianza sanitaria
Caratteristiche degli ambienti di lavoro e relative con-dizioni microclimatiche con particolare attenzione altresì ai servizi igienico assistenziali e alle relative precauzioni di pulizia/sanificazione
La valutazione del rischio di contaminazione biologica degli impianti idrici e di trattamento aria
Cosa fare, cosa non fare in presenza di infezione o contaminazione in atto
Le azioni di manutenzione e bonifica
Test ECM

Destinatari: 

Tutte le professioni esposte al rischio

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

€ 100,00

In ambito di U.E. si rilevano statistiche secondo cui il 30% della forza lavoro accusa o ha accusato dolori alla schiena (rachide) e dolori agli arti superiori e inferiori correlati alla movimentazione manuale di carichi. Il costo della sicurezza per infortuni e malattie professionali corrisponde al 4% del PIL in ambito U.E. (all’incirca il bilancio annuale di uno stato membro dell’Unione).

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36, 37 e 169, D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato a mostrare le attrezzature e le tecniche adeguate in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella
movimentazione manuale dei carichi.

Programma: 

• La movimentazione manuale dei carichi come fattore di rischio
• Cosa prevede il D.Lgs. 81/08
• Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
• I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
• La colonna vertebrale: le possibili alterazioni
• Valutazione del rischio sulla movimentazione manuale dei carichi
• Valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori
• Gli ausili per la movimentazione dei pazienti
• Consigli per una corretta movimentazione
• Esercitazioni pratiche
• Discussione e compilazione del questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

100,00 €

File allegati: 

Il testo unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008, che sostituisce e implementa il D.Lgs 626/1994), ha confermato aspetti del precedente decreto rispetto alla formazione del personale e ha introdotto nuovi obblighi per datori di lavoro e lavoratori. In particolare la normativa vigente obbliga il datore di lavoro a formare e informare il personale dipendente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Per gli impiegati amministrativi questi rischi sono in particolare quelli legati all’attività svolta con videoterminali

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36, 37 e 177, D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato a fornire ai lavoratori competenze in relazione a:
• le misure applicabili al posto di lavoro, in base all'analisi dello stesso di cui all’articolo 174 del D.Lgs 81/08
• le modalità di svolgimento dell'attività
• la protezione degli occhi e della vista
• l’uso appropriato di impianti e apparecchiature elettriche
• le condizioni di impiego delle attrezzature
• le situazioni anormali prevedibili
• le corrette posture

Programma: 

• Cosa dice il D.Lgs. 81/08
• Le condizioni di lavoro al VDT
• Ergonomia del posto di lavoro al VDT
• Illuminotecnica
• Microclima
• Il rischio elettrico
• Il rischio incendi e piano di emergenza
• Il rischio rumore: la concentrazione
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

2 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 euro (IVA esente)

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08), aggiornato e ampliato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011, obbliga il datore di lavoro a formare e informare il personale dipendente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, rispettando tempi e modi ivi delineati.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36 e 37, D.Lgs. 81/08). In particolare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sancisce che con riferimento alla lettera b) delcomma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, il Modulo Specifico deve essere dedicato alla presentazione dei rischi riferiti alle mansioni, dei possibili danni e delle misure e procedure di prevenzione.

Programma: 

Modulo A
• Rischi infortuni:
- meccanici generali
- elettrici generali
- macchine
- attrezzature
- caduta dall alto
• Segnaletica
• Emergenze
• Procedure di sicurezza rispetto a rischio specifico
• Procedure esodo e incendi
• Procedure organizzative di primo soccorso incidenti e infortuni mancati
Modulo B
• Rischi da esplosione
• Rischi chimici
• Nebbie, oli, vapori, fumi
• Etichettatura e scheda di sicurezza
• Rischio cancerogeno
• Rischio biologico
• DPI
• Organizzazione del lavoro
• Stress lavoro correlato
• Rischio alcol e tossicodipendenza
• MMC
• Movimentazione merci
• Altri rischi (aggressioni)
Modulo C
• Rischi fisici:
- rumore
- vibrazioni
- radiazioni (ionizzanti e non)
- microclima e illuminazione
- ambienti di lavoro
- ambienti confinati
- videoterminali
- altri rischi (laser, rumore onde d urto, campi elettromagnetici, risonanza magnetica)
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esclusi i dirigenti

Durata: 

12 ore

Quota di iscrizione: 

150,00

La risonanza magnetica è una moderna tecnica diagnostica che fornisce immagini bidimensionali e tridimensionali molto dettagliate, sia dal punto di vista anatomico sia funzionale, degli organi del paziente sottoposto a indagine, consentendo di diagnosticare facilmente molte malattie e alterazioni degli organi interni. I tomografi a RMN, pur fornendo indubbi benefici diagnostici, possono diventare potenziali sorgenti di rischio per i pazienti, ma anche per gli operatori, a causa dell’emissione di diverse componenti dello spettro elettromagnetico.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire a tutti i partecipanti le corrette informazioni, diversificate in relazione alle mansioni da svolgere, per operare all'interno dei siti di risonanza magnetica con scrupolo assoluto per la propria e altrui sicurezza.

Programma: 

- Apparecchiature RMN
- Normativa Vigente
- Regolamento di sicurezza di un sito di RMN
- Valutazione del rischio e misure per il suo contenimento
- Sorveglianza sanitaria
- Scheda notizia per l'accesso alla zona controllata del reparto di RMN
- Rischi connessi all'uso dei campi magnetici in medicina
- Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

2 ore

Quota di iscrizione: 

€50,00

Specifiche norme dell’Unione Europea stabiliscono i principi generali delle radiazioni di soggetti sottoposti a esposizioni radianti per indagini di carattere medico. Il D.Lgs. 101/2020 all’art. 162 esprime la necessità alla formazione. I principali cardini della radioprotezione sono:
• giustificazione dell’indagine
• ottimizzazione del punto di vista tecnico
• limitazione delle dosi.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di migliorare le conoscenze radioprotezionistiche dei medici radiologi coinvolti nell’impiego di radiazioni ionizzanti, al fine specifico di proteggere adeguatamente le persone sottoposte a prestazioni curative o indagini diagnostiche, individuali e collettive, che implichino l’uso di tali radiazioni.

Programma: 

• Normative di radioprotezione
• Giustificazione disposizione individuale
• Consenso informato
• Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche alternative
• Gravidanza potenziale e in atto
• Neonati e infanzia
• Ricerca medica e biomedica
• Attività di screening
• Tecniche che implicano l’impiego di alte dosi
• Definizione di utilizzo degli LDR
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

2 ore

Quota di iscrizione: 

€50,00

La risonanza magnetica è una moderna tecnica diagnostica che fornisce immagini bidimensionali e tridimensionali molto dettagliate, sia dal punto di vista anatomico sia funzionale, degli organi del paziente sottoposto a indagine, consentendo di diagnosticare facilmente molte malattie e alterazioni degli organi interni. I tomografi a RMN, pur fornendo indubbi benefici diagnostici, possono diventare potenziali sorgenti di rischio per i pazienti, ma anche per gli operatori, a causa dell’emissione di diverse componenti dello spettro elettromagnetico.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire a tutti i partecipanti le corrette informazioni, diversificate in relazione alle mansioni da svolgere, per operare all’interno dei siti di risonanza magnetica con scrupolo assoluto per la propria e altrui sicurezza.

Programma: 

• Apparecchiature RMN:
- principi tecnici
- principali costituenti dell’apparecchiatura
- cenni sulle applicazioni cliniche
- cenni sui rischi
• Normativa Vigente:
- D.Lgs. 81/2008
- D.P.R. 542/1994
- allegati da 1 a 7 del D.M. 02/08/1991
- illustrazione della prossima evoluzione normativa
- adempimenti normativi
• Regolamento di sicurezza di un sito di RMN
- luoghi di applicazione
- area rischio del sito di RMN
- norme generali di sicurezza
- norme generali relative alla sicurezza dei pazienti
- norme di sicurezza per i volontari, i visitatori, gli addetti alle pulizie e alla manutenzione
- norme di sicurezza in situazioni di emergenza
Valutazione del rischio e misure per il suo contenimento
• Sorveglianza sanitaria
• Scheda notizia per l’accesso alla zona controllata del reparto di RMN
• Rischi connessi all’uso dei campi magnetici in medicina
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

100,00

Il datore di lavoro, in base alla natura dell’attività e alle dimensioni dell’azienda, deve prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti per il trasporto di lavoratori infortunati (art. 45 D.Lgs. 81/08).

Obiettivi Formativi: 

Il corso intende formare i partecipanti allo scopo di:
• acquisire conoscenze necessarie per saper allertare il sistema di soccorso
• riconoscere un’emergenza sanitaria
• attuare gli interventi di primo soccorso
• conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
• acquisire capacità di intervento pratico

Programma: 

Modulo C
• Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficenza respiratoria acuta
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- principali tecniche di tamponamento emorragico
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Addetti al primo soccorso

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

100,00

Il D.Lgs. 81/08 all’art. 37 richiama il datore di lavoro al dovere di informare e formare i propri collaboratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’art. 46 del medesimo decreto in particolare tratta il tema della prevenzione incendi e rimanda al Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998, che richiama il datore di lavoro ad adottare misure tra le quali l’informazione e la formazione antincendio.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di assolvere all’obbligo imposto al datore di lavoro per la formazione degli addetti antincendio (artt. 37, 46 D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione incendi, alla protezione antincendio, alle procedure da adottare in
caso di incendio.

Programma: 

• L’incendio e la prevenzione incendi:
- principi sulla combustione e l’incendio
- le sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- rischi alle persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
• Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l’evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature e impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
• Esercitazioni pratiche:
- presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

Destinatari: 

Addetti antincendio

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

200,00

Condividi contenuti